Geopolitica


Cronistoria di un isolamento Se volessimo rintracciare le coordinate dell’ultimo processo di de-istituzionalizzazione politico ed economico avvenuto nel Golfo Persico e che vede protagoniste, ancora una volta, politiche retoricamente etnosettarie ed intenti geostrategici, frutto di pratiche esclusiviste attuate nell’attuale scacchiere internazionale, dovremmo risalire al 5 giugno scorso. Data emblematica, in […]

Ankara e Doha: stato dell’arte post-isolazionismo. Retoriche settarie e campi conflittuali regionali.



  L’approccio dell’UE contro la minaccia della Corea del Nord Il regime di Pyongyang, il cui dittatore Kim Jong-un sembra sempre più incontrollabile nei suoi test nucleari, sta compiendo da anni un percorso segnato da minacce e missili falliti, almeno fino ad adesso. Al livello internazionale, ogni attività nucleare del […]

L’approccio dell’UE contro la minaccia della Corea del Nord



Escalation: Walzer di provocazioni tra Washington-Pyongyang La volontà da parte del regime nord Coreano di continuare ad investire ingenti risorse, in termini di uomini e mezzi, nel proprio programma nucleare militare è una notizia che ultimamente ha monopolizzato l’attenzione della stampa internazionale, che ha posto sotto i riflettori ogni minima […]

Escalation: Walzer di provocazioni tra Washington-Pyongyang



Caso Regeni: rientrato l’ambasciatore italiano in Egitto. Il commento dell’ambasciatore Armando Sanguini Nei giorni scorsi si sono aggiunti nuovi elementi interessanti sul caso Regeni. Elementi che tuttavia non sembrano avvicinarci alla verità che tutti noi chiediamo per il nostro connazionale rapito, torturato e ucciso in Egitto nel gennaio del 2016, […]

Caso Regeni: rientrato l’ambasciatore italiano in Egitto. Il commento dell’ambasciatore Armando Sanguini