Geopolitica


  Le guerre – di diversa intensità – sono sempre state generatrici di mutamenti politici e smottamenti geopolitici. L’implosione ottomana ha mutato profondamente l’assetto balcanico e mediorientale ed oggi, ad un secolo di distanza, le contese post-ottomane sono più vive che mai. Uno spazio geopolitico poroso in cui il nazionalismo […]

Politiche di potenza e ambizioni territoriali in Medio Oriente


Eredità di Bisanzio e geopolitica contemporanea. Intervista a Gastone Breccia. A cura di Federico La Mattina (twitter:@FedLaMattina) Gastone Breccia è docente di Storia bizantina presso l’università di Pavia. E’ autore di numerose pubblicazioni nell’ambito degli studi bizantini (si segnala Lo Scudo di Cristo. Le guerre dell’impero romano d’Oriente, Laterza 2016, […]

Eredità di Bisanzio e geopolitica contemporanea. Intervista a Gastone Breccia.





Tentare di descrivere l’attuale contesto geopolitico mediorientale è una pratica complessa che richiede un particolare sforzo analitico, nonché una buona memoria storica che permetta, altresì, di decostruire i molteplici processi di assoggettamento e delegittimazione che connotano gli scenari internazionali e regionali del moderno campo conflittuale. Il Libano rappresenta, oggi, dopo […]

Libano: pratiche confessionali, conflitti regionali e alleanze funzionali


G5 Sahel: la strategia di Macron per una Francia sempre più “global player” Il presidente francese Emmanuel Macron in questi mesi ha cercato di rilanciare le relazioni franco-africane, in particolar modo con l’obiettivo di recuperare quel canale di comunicazione privilegiato che il suo paese ha sempre avuto con le proprie […]

Sahel: la strategia di Macron per una Francia sempre più “global player”