Geopolitica


1
TTIP e libero scambio: qual è il vero obiettivo del patto? Continua la fase negoziale fra USA e Europa per concludere il TTIP. Le Trattative, iniziate nel giugno 2013, sembrano ora arenarsi. Obama ne sollecita l’approvazione ma non mancano le resistenze della Commissione europea: senza un’intesa entro la fine della presidenza Obama è destinato […]

TTIP e libero scambio: qual è il vero obiettivo del patto?


The new development Bank: i Brics sfidano il mondo a stelle e strisce “La New Development Bank completerà il sistema finanziario internazionale esistente in modo sano ed esplorerà nuovi modelli di governance“.[1] É in questo modo che il ministro della finanza cinese Lou Jiwei ha apostrofato la nascita di questo […]

The new development Bank: i Brics sfidano il mondo a stelle e strisce


Come sconfiggere il terrorismo? Incontro con il professore Alessandro Orsini nel corso della presentazione del suo ultimo libro, “Isis”. Alessandro Orsini, oltre a essere docente di Sociologia dei Fenomeni Politici e del Terrorismo presso l’Università Luiss Guido Carli, ricopre il ruolo di Direttore del Centro per lo Studio sul Terrorismo […]

Come sconfiggere il terrorismo?



  L’anno dell’Arabia Saudita  a cura di S.E. Armando Sanguini, già Ambasciatore d’Italia a Tunisi e Ryiad Sono passate poche settimane da quando le usuali Cassandre occidentali tornavano a preconizzare una declinante deriva politica sociale ed economica dell’Arabia saudita. E puntualmente, anche in quest’occasione, sono state smentite piuttosto seccamente. Non intendo […]

L’anno dell’Arabia Saudita


Il G7 di Hiroshima:  quali prospettive per il mondo? Si è svolto nelle giornate di Domenica e Lunedì, rispettivamente 10 e 11 Aprile, presso la città giapponese di Hiroshima, il vertice dei ministri degli esteri del G7. Durante l’incontro sono stati discussi temi estremamente importanti e di grande rilevanza a livello internazionale, tra cui […]

Il G7 Hiroshima: quali prospettive per il mondo?


Consiglio Nato – Russia 20 aprile 2016: presupposti per un accordo Dopo un periodo di apparente distensione, l’occupazione russa della Crimea nel 2014 ha inasprito i rapporti con la NATO, la quale aveva deciso di sospendere ogni cooperazione pratica con la Russia nell’aprile dello stesso anno in risposta alle azioni […]

Consiglio Nato – Russia 20 aprile 2016: presupposti per un accordo