Geopolitica


La potenza europea: l’operazione Sophia, le Nazioni Unite e la Nato Il 6 giugno 2016, Federica Mogherini, l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza (HR), durante il suo discorso al Consiglio di Sicurezza, ha chiesto di adottare una risoluzione per includere tra le funzioni […]

La potenza europea: l’operazione Sophia, le Nazioni Unite e la Nato


La fine dell’isolamento L’accordo sul nucleare e la fine delle sanzioni, del Giugno 2015, ha segnato una nuova era per gli iraniani e per l’intera regione. Dopo diversi summit e serrate negoziazioni, che hanno riunito al tavolo delle trattative i delegati di Teheran ed i P5+1 (Russia,Cina,Usa,Inghilterra,Francia + Germania), un’intesa […]

Come l’accordo Usa – Iran ha cambiato il Medio Oriente




Libia: il difficile cammino verso l’unità La settimana appena trascorsa vede importanti sviluppi della situazione politica interna ed esterna della Libia alla luce del summit avvenuto a Vienna, giorno 18 Maggio 2016, organizzato da Stati Uniti e Italia, a cui hanno partecipato insieme al nuovo presidente libico di unità nazionale, Fayez  al Sarraj, […]

Libia: il difficile cammino verso l’unità


Nato – Russia: il ritorno dell’Intermarium In Romania, a Deveselu, viene schierato e reso operativo un componente dello scudo antimissile Aegis Ashore (BMD)[i]. Si tratta di un sistema più ampio che comprende un radar in Turchia (a Kürecik), navi dotate della strumentazione Aegis (anti-missili balistici) e per il 2018 sarà […]

Nato – Russia: il ritorno dell’Intermarium


Il 20 aprile del 2016 ha avuto luogo a Bruxelles il  “NATO-Russia Council”. Questo incontro è stato necessario in seguito alle  continue politiche offensive della Russia (principalmente in Ucraina), ma anche alla crescente tensione lungo i confini orientali dell’Alleanza Atlantica. Il crescente impegno navale russo nella regione baltica e nel […]

Il concetto di proporzionalità della Nato nei confini orientali dell’Alleanza: la politica di Stoltenberg