Crisi dei migranti: gli effetti dell’accordo tra UE e Turchia


Crisi dei migranti: gli effetti dell’accordo tra UE e Turchia

 

La famigerata “rotta balcanica” che ha immobilizzato e diviso mezza Europa negli ultimi mesi, a causa dell’arrivo in massa di migliaia di migranti provenienti in prevalenza da Siria, Iraq, Afghanistan, Eritrea e Somalia, attraverso il Mar Egeo, sembrerebbe essersi notevolmente attenuata. Il risultato di questo calo deriverebbe dall’accordo raggiunto il 18 Marzo 2016 tra Unione Europea e Turchia volto ad arrestare l’esodo di massa proveniente dalla fascia mediorientale e a combattere il traffico clandestino di esseri umani.[1]

1035696Il piano, discusso a Bruxelles, prevede che tutti i migranti che approdano in Grecia dalla Turchia debbano essere respinti. Tuttavia, la clausola chiave inserita nell’accordo denominata “one in, one out”che si applica ai soli migranti siriani prevede che per ogni siriano rimandato in Turchia,  uno già presente nel paese venga accolto in Europa. Così facendo si bilanciano i costi di accoglienza che la Turchia deve sostenere nell’ospitare il grande numero di profughi ad oggi presente, circa 2,7 milioni per la maggior parte siriani. In compenso l’Unione Europea può “scegliere” i rifugiati siriani da accogliere in Europa. Per consentire alla Turchia di fungere da campo profughi dell’Ue, quest’ultima elargisce ad Ankara un fondo di 3 miliardi di euro e si impegna a corrispondere altri 3 miliardi entro la fine del 2018, se la prima tranche si rivelasse insufficiente. L’accordo prevede infine che l’Unione Europea si impegna ad accelerare l’iter che dovrebbe consentire entro l’estate 2016, di esentare i cittadini turchi dal requisito del visto per accedere allo spazio Schengen.

In termini economici, anche se può sembrare un ingente somma, i sei miliardi promessi alla Turchia inciderebbero per l’1% nell’intero bilancio europeo che ammonterebbe a circa 145 miliardi di euro nel 2015. In base alle regole contabili europee l’erogazione dei fondi sarebbe vincolata alla verifica del modo in cui la Turchia li spende. Tuttavia il meccanismo di rimpatrio previsto dall’accordo configura un cavillo giuridico e logistico non indifferente. In primo luogo, i sistemi d’asilo dei paesi europei e la convenzione di Ginevra del 1951 ( cui l’Ue aderisce ) vietano espressamente di rispedire i richiedenti asilo in Stati che non garantiscano loro adeguata protezione, assistenza e prospettive d’integrazione, ovvero che non abbiano riconosciuto lo status di “paese sicuro”. Questo non pare il caso della Turchia: paese che applica solo in minima parte la convenzione di Ginevra e che accorda ai 2,5 milioni di siriani presenti oggi nel suo territorio uno status di mera “protezione temporanea”. Posto che si siano previamente registrati presso le autorità turche, il che non avviene per la quasi totalità di quelli che puntano all’Europa e che dalla Grecia si vedono ora rimandati indietro.

Le regole vengono in questo modo cambiate. La Grecia è dunque chiamata a riconoscere la Turchia come “paese terzo sicuro”, per poter effettuare i respingimenti in modo formalmente legale. Purché i migranti respinti siano preventivamente registrati in Grecia, vagliandone singolarmente le domande d’asilo, in quanto l’Ue vieta espressamente le espulsioni di massa. Ad oggi, oltre alla Grecia, la sola Bulgaria aveva riconosciuto la Turchia come “paese terzo sicuro”. In questo modo, tutto il meccanismo finisce per dipendere dal sistema di asilo greco, che un rapporto della Corte Europea dei diritti dell’uomo descrive come “inaccettabile, degradante e malsano”.[2] Gli hotspots posti nelle isole prospicienti la Turchia ( Lesbo, Chio, Samo, Lero e Coo ) non sono sufficienti a fronte delle ingenti richieste d’asilo e mancano ancora di sufficiente personale specializzato ( avvocati, poliziotti, magistrati ed interpreti). A fronte di ciò l’Unione Europea ha promesso alla Grecia circa 700 milioni di euro di aiuti. C’è inoltre da aspettarsi che molti richiedenti asilo si oppongano alla prospettiva di essere rimandati indietro, dopo aver investito gran parte dei loro averi e le loro stesse vite nel viaggio della speranza per sfuggire fame, violenza e distruzione. E’ auspicabile che vengano prese in considerazione altre rotte, come quella adriatica, che dall’Albania porta alle nostre coste pugliesi.

La proposta di ricollocamento dei richiedenti asilo presenti in Grecia è stata rigettata dal primo ministro ungherese Viktor Orban.[3] Ancora più problematico è il destino dei circa 200 mila profughi non siriani presenti in Turchia e a cui il paese non riconosce alcuna forma di protezione, e che al momento Ankara non saprebbe dove mandare. La Turchia infatti ha avviato procedure di accordi bilaterali di rimpatrio con 14 paesi, tra cui Ira
n, Afghanistan ed Eritrea, ma il processo è ancora lungo. Qualora la Turchia decidesse di rimpatriare in massa persone che nei loro paesi di provenienza rischiano la vita, violerebbe il principio europeo e internazionale del non refoulement ( non respingimento ), mettendo a rischio lo status di “paese terzo sicuro”. Anche per i siriani ripresi dalla Turchia la situazione non è affatto facile. L’unica opzione è la ricollocazione in Europa, che al momento sembrerebbe difficoltosa date le divisioni presenti tra gli Stati Membri e la regola dell’unanimità nel processo decisionale in materia d’immigrazione. In assenza di una ripartizione dei richiedenti asilo su scala europea, la Grecia finirebbe infatti per recepire un numero di profughi siriani analogo a quelli respinti, di fatto vanificando l’accordo con la Turchia. Sarà utile a riguardo seguire gli sviluppi della proposta italiana del cosiddetto “Migration Compact” che riguarderà anche la ripartizione dei profughi siriani “scelti” in Turchia.

La clausola one-in, one out è tuttavia una regola temporanea, ma il suo superamento richiede la creazione di un sistema di ripartizione europeo a lungo termine. Questo accordo ha fatto dunque entrare le relazioni tra Turchia e Unione Europea in una nuova dimensione. Paradossalmente, proprio nel momento storico in cui i rapporti tra i due attori non erano dei migliori. Facendo leva sul terrore degli europei per i disperati in fuga da guerre alle quali non sono esattamente estranei ( la maggioranza dei rifugiati siriani non scappa dallo Stato Islamico, ma dalla barbarie senza limiti del regime di al-Asad, alleato non dichiarato dell’Occidente )[4], Erdogan e Davutoglu sono riusciti a incunearsi nelle fratture del Vecchio Continente portando a casa un buon risultato in termini di aiuti economici e riapertura del dialogo di pre-accesso all’Unione Europea. I due leader percepiscono di essere indispensabili all’Europa per arginare il flusso di migranti, i quali potrebbero essere tranquillamente integrati in Turchia, paese in piena crisi demografica, accalcati ai confini con la Siria. E’auspicabile che la Turchia richieda in futuro ulteriori aiuti economici per integrare i siriani nel proprio mercato del lavoro.

Al momento i siriani presenti in Turchia vivono in un “limbo giuridico” dato il fatto che non godono dello status di rifugiati ma di “ospiti”. Sono infatti presenti numerose situazioni di sfruttamento in particolare nelle fabbriche tessili turche in cui lavorano anche minori siriani senza alcuna protezione giuridica. A livello strategico, l’accordo Ue-Turchia consolida le relazion
i turco – tedesche. La cancelliera Angela Merkel, oltre a prendere le difese della Turchia in Europa è stata l’unico leader occidentale ad appoggiare apertamente la proposta turca di creare una zona di sicurezza nel Nord della Siria[5]. Proposta che provoca non poche tensioni al confine. È di pochi giorni fa la notizia di 8 profughi siriani uccisi tra cui 4 bambini, da parte delle guardie di frontiera turche, che hanno reagito al tentativo dei profughi di oltrepassare il confine senza fermarsi all’alt dei militari. L’osservatorio per i diritti umani in Siria registra 60 civili siriani uccisi al confine turco dall’inizio del 2016.[6] Per concludere, la situazione che contorna quest’accordo è ancora molto da definire, e sarà utile capire gli sviluppi di nuove proposte europee sulle politiche d’immigrazione, volte non a fungere da tampone ma da poter essere sviluppate e armonizzate nel lungo periodo.

Danilo Lo Coco

[1] EU – Turkey Statement, 18 March 2016, Press office, General Secretariat of the Council.

[2] 2011 Annual Report on the Situation of Asylum in the European Union, European Asylum Support Office, 2012

[3] Migrant crisis: EU and Turkey plan one-in, one out deal, BBC News, 8/03/2016

[4] K. Suleiman, M. Misto, “ Anadolu Agency tally shows 361,000 killed in Syria war, Anadolu Agency, 15/3/2016

[5] Santoro, D., “Ad Ankara piace l’Europa à la carte”, in Limes n.3 “ Bruxelles, il fantasma dell’Europa”, 3/2016

[6] Turkey border guards ‘shot Syrian children’-monitors, BBC news, Middle East, 19/6/2016

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *